Contenuto
Il Servizio di Assistenza Domiciliare si realizza attraverso l'erogazione delle seguenti prestazioni:
Prestazioni riferite alla persona nel propio domicilio
Aiuto nell’attività della persona quali aiuto ad alzarsi dal letto; pulizia e cura personale; vestizione; assunzione dei pasti; corretta deambulazione; uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare; mobilizzazione di persona costretta a letto; prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione complementari alle attività assistenziali; assistenza per la corretta assunzione dei farmaci su prescrizioni mediche; aiuto in caso di ricovero presso strutture sanitarie o residenziali (cambio biancheria, disbrigo pratiche urgenti, ecc.).
Prestazioni riferite al contesto di vita dell’utente:
- aiuto per il governo dell’alloggio e per le attività domestiche, cura delle condizioni igieniche dell’alloggio con particolare riferimento a quelle destinate a funzioni primarie (camera, cucina e bagno);- cambio e lavaggio della biancheria;
- svolgimento di piccole commissioni tra cui acquisto generi alimentari, medicinali, materiali igienico-sanitari;
- interventi volti a favorire la promozione, il sostegno e l’integrazione sociale a livello familiare ed extrafamiliare;
- disbrigo di pratiche varie e aiuto nell’impostazione ed evasione di pratiche amministrative, pensionistiche e previdenziali di interesse dell’utente;
- accompagnamento dell’utente presso strutture sociali e sanitarie per cura, visite mediche, prelievi, controlli, per la tenuta dei contatti con il medico di base e gli operatori sanitari dell’AULSS.
Il Servizio si effettua dal lunedì al sabato, con esclusione delle festività calendarizzate, dalle ore 7.30 alle ore 17.00 attraverso prestazioni orarie (frazionabili fino a 30 minuti).
In situazioni particolari l’attività potrà essere svolta anche durante le festività, previa valutazione dello stato di bisogno da parte del servizio sociale.
Fornitura pasti
Consiste nella preparazione, confezionamento e consegna pasti domiciliari sul territorio, con personale ed automezzi allo scopo idoneamente predisposti, presso il domicilio degli utenti; se richiesto, la fornitura degli stessi potrà avvenire presso la Sede del Centro di Servizi “Casa Albergo per Anziani”, in spazi appositamente individuati.
La somministrazione viene effettuata tutti i giorni, compresi i festivi, sia nel caso di pasti consumati presso la sede dell’Ente, che nel caso di trasporto e consegna al domicilio degli utenti.
Ogni pasto confezionato sarà composto da: un primo, un secondo, un contorno, pane, frutta di stagione e/o dolce, acqua da ½ litro (naturale o gassata) o vino (in brick da ¼ litro bianco o rosso), condimenti in bustina monodose (formaggio, olio, aceto, sale, etc.). Le portate previste ed i relativi generi di contorno saranno scelti direttamente dagli utenti secondo menù appositamente redatto, con anticipo di una settimana, fatte salve diverse modalità organizzative condivise.
Servizio di trasporto
Il servizio di trasporto viene garantito a favore di soggetti in condizione di particolare fragilità e isolamento previa valutazione del servizio sociale comunale al fine di accompagnamento presso strutture sanitarie per effettuare esami e visite mediche, nonché al fine di accompagnamento presso uffici o sedi di servizi pubblici per il disbrigo di pratiche amministrative.
L’obiettivo di favorire la mobilità delle persone disabili e di migliorare la qualità della vita delle persone in situazione di disagio, garantendo il diritto dei cittadini alla mobilità, Casa Albergo potrà effettuare, anche attraverso l’utilizzo del mezzo concesso dal Comune, il servizio di trasporti anche a regime privato sempre rivolto a soggetti disabili o anziani che provvederanno in autonomia al pagamento.
Altri servizi:
Servizio Infermieristico
Le prestazioni infermieristiche messe a disposizione dalla Casa Albergo, per integrare attività non assicurate dall’assistenza programmata fornita dall’Azienda ULSS.
Sostegno Psicologico
Il servizio di supporto psicologico, che l’Ente è in grado di offrire, attraverso l’utilizzo di personale specializzato (Psicologo), rivolto anche ai caregiver di utenti particolarmente complessi.
Servizio Logopedico
Il Servizio si occupa della riabilitazione per problemi di voce (disfonie, noduli, ecc.), parola (cattiva articolazione, balbuzie, ecc.) e linguaggio (afasia).
Servizio Riabilitativo
Il servizio di fisioterapia prevede lo svolgimento, previa valutazione fisiatrica, di interventi riabilitativi a domicilio al fine di consentire alla persona il recupero o il mantenimento dell'autonomia motoria.