Contenuto
L’intervento logopedico persegue la salute della persona, impiegando qualunque mezzo comunicativo a sua disposizione.
Nel caso di un disturbo del linguaggio e/o della comunicazione, l’obiettivo sarà il superamento del disagio ad esso conseguente, mediante il recupero delle abilità e delle competenze finalizzate o tramite l’acquisizione ed il consolidamento di metodiche alternative utili alla comunicazione e all’inserimento sociale.
Gli ambiti di intervento sono i disturbi della voce e della pronuncia dovuti a cause organiche, i disturbi organici e funzionali della deglutizione, i disturbi delle funzioni cognitive superiori (afasie, agnosie e aprassie), i disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio (disartria e correlati), i disturbi comunicativi legati a demenza e/o deterioramento cognitivo, i disturbi da lesione sensoriale (sordità) ed i provvedimenti per la protesizzazione acustica.
Il logopedista, inoltre, cura la strutturazione del canale televisivo interno al fine di comunicare ai residenti le attività e le novità della Struttura in modo efficiente ed efficace.