E-STATE CON I NONNI
Un progetto intergenerazionale per unire bambini e anziani
Un ponte tra le diverse generazioni, grazie al bando promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Lendinara, Ente capo-fila dell’ ATS Ven_18, afferente ai 41 Comuni del distretto 1 dell’Azienda ULSS 5 “Polesana”, per implementare l’offerta di interventi a sostegno delle famiglie e della natalità.
Casa Albergo per Anziani di Lendinara ha in corso l’avvio di un vero e proprio centro estivo, denominato “e-state con i nonni”, per accogliere bambini dai 3 agli 11 anni e promuovere attività occupazionali ed educative condivise, mirate alla stimolazione della creatività, empatia ed allo scambio esperienziale tra le diverse generazioni.
I bambini avranno così l’opportunità di giocare, leggere, dipingere ed essere parte attiva in vari laboratori creativi ed educativi insieme ai residenti della struttura, in un clima di reciproco scambio, ascolto e cura; l’obiettivo è quello di favorire l’incontro tra generazioni, promuovendo inclusione e benessere comune, con la previsione di eventi in cui saranno presenti anche le loro famiglie per attività condivise tra bambini, genitori e residenti della Casa.
Per ragioni organizzative, è prevista la presenza di 20 posti disponibili a settimana, per una durata complessiva di 6 settimane di attività del Centro, con inizio da lunedì 4 agosto e termine da venerdì 12 settembre, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico.
È prevista la possibilità di partecipare, sia per tutto il periodo, che per periodi settimanali più ridotti in funzione della necessità delle famiglie, in modalità part-time (solo mattino o solo pomeriggio), o full time dalle ore 7.30 alle ore 17.30 dal lunedì al venerdì.
Il progetto è finanziato con fondi della Regione Veneto e, quindi, è completamente gratuito per tutti i partecipanti e le loro famiglie.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile rivolgersi direttamente alla Casa Albergo per Anziani di Lendinara, tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, da lunedì al venerdì ed il sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00, oppure contattando il numero telefonico 0425/641015 (interno *999), o inviando una mail all’indirizzo